Scuola di Musica Impullitti

Valeria D'Astoli

Maestra di Canto

Valeria D'Astoli maestra di canto a bologna

Soprano, figlia d’arte è nata a Buenos Aires, Argentina.
Il padre direttore d’orchestra e compositore, e la madre etoile della danza al Teatro Colòn di Buenos Aires la avviano fin dall’infanzia al mondo della musica e del teatro. Inizia così i suoi studi musicali prima con il pianoforte ed in seguito con il flauto traverso presso il Conservatorio Nacionàl “Lòpez Buchardo” della sua città.
Oltre all’attività musicale si dedica anche allo studio della Recitazione attraverso corsi e stages sia in Italia che in Argentina, e frequenta corsi di Danza classica e modern jazz.
Diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria consegue anche la laurea di II livello in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di Gloria Banditelli.
Si perfeziona con alcuni fra i più apprezzati maestri del panorama internazionale fra i più importanti: Antonietta Stella, Alida Ferrarini, Lucetta Bizzi; e atualmente con il soprano Chiara Angella a Verona. Frequenta inoltre i corsi di perfezionamento tenuti da Horiana Branisteanu del “Mozarteum” di Salisburgo, Edda Moser a Lichtenberg in Germania, Roberto Curbelo del “Teatro alla Scala” di Milano e per il repertorio barocco con Jill Feldman al
“Conservatorio L. Cherubini” di Firenze, e Sonia Prina al Campus Iesi Barocca.

La sua attività professionale comprende numerosi concerti in prestigiosi contesti sia in Italia che all’estero e collabora con diverse associazioni e ensemble.
Nell’anno 2000, dopo il successo col debutto nel ruolo di Serpina ne “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, interpreta i ruoli mozartiani di: Susanna ne “Le nozze di Figaro”, Zerlina al Teatro Mancinelli di Orvieto e Donna Elvira nel “Don Giovanni” al Teatro Ristori di Verona, Bastienne in “Bastien und Bastienne e Pamina ne “Il Flauto Magico”al Teatro Argentino de La Plata. Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini nei teatri di Buenos Aires, Mendoza e Montevideo, Adina nell’“Elisir d’Amore” di G. Donizetti nei più importanti teatri del Friuli, di Buenos Aires e Mendoza, e Violetta nell’opera “La traviata” di G. Verdi.
Ha cantato inoltre come solista nel “Requiem” di W. A. Mozart, nella “Quarta Sinfonia” di G. Mahler al Teatro Independencia di Mendoza in Argentina e il ciclo “Le nuits d’été” di H. Berlioz con l’Ensemble Sinfonico 21 di Buenos Aires.
Ha collaborato con l’Orchestra Città di Vigevano, e partecipato a galà lirici al Teatro Colòn di Buenos Aires e al Teatro Comunale di Bologna.
Per quanto riguarda il repertorio barocco: ha cantato i ruoli protagonici nelle opere: “Livietta e Tracollo” di G. B. Pergolesi “Larinda e Vanesio” di A. Hasse, “L’uccellatrice” di N. Jommelli, in “Zamberlucco e Palandrana” di A. Scarlatti. Ha inoltre cantato lo“Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, il “Gloria” di A. Vivaldi. Ha collaborato con l’Associazione “Aminta” di Ferrara a Palazzo Roverella, Delizia di Belriguardo e Casa Romei con l’Ensemble di Canto Rinascimentale e l’Orchestra Barocca del Conservatorio “G. Frescobaldi” per il Carnevale Estense.
Con L’Ensemble “Laura Conti” ha eseguito il Miserere in Fa min. di T. Traetta nel Duomo di San Leo e, con la Camerata Polifonica G. B. Martini diretta dal M.tro Bruno Zagni, il Te deum in Sol Magg. di J. A. Hasse nella Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano di Bologna.
In collaborazione con la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, ha debuttato anche il ruolo di Sirena nell’opera “La liberazione di Ruggero dall’isola di Alcina” di F. Caccini. Per l’apertura della mostra del Bonomi ha eseguito con l’ensemble di musica antica di Ferrara gli Hinni tratti dalla “Selva Morale et spirituale” di C. Monteverdi.
Con la Cappella Musicale di San Giacomo la “Sacra rappresentazione di San Tommaso” di M. Marazzoli al Museo Cambonino di Cremona e all’Oratorio di Santa Cecilia di Bologna.
Nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale Estense a Palazzo dei Diamanti e nella Sala Consigliare del comune di Ferrara partecipa alla rappresentazione de “La furia di Orlando” su musiche di B. Tromboncino nell’ambito delle ce lebrazioni per il 500mo anniversario dell’opera di Ludovico Ariosto Parallelamente al suo percorso artistico svolge con passione l’attività di insegnamento del canto sia lirico che moderno, direzione di coro e ha spiccata capacità di organizzare laboratori musicali, spettacoli didattici. e tiene periodicamente cicli di conferenze-concerto sull’Opera lirica per diverse associazioni culturali.
Ha insegnato in diverse scuole fra le quali, la Scuola Comunale “Musicalia” di Castelmaggiore (Bo) di cui ha diretto anche il Coro di Voci Bianche, la Scuola “Geostudios”, l’Accademia di Musica di “Villa Aldrovandi Mazzacorati” di Bologna e ha collaborato con il CEMI alle scuole “Manzoni”. Attualmente dirige dal 2009 il Coro Aurora del Centro Bacchelli di Casteldebole, con il quale svolge intensa attività concertistica partecipando a diverse Rassegne Corali di tutto il territorio e insegna al Circolo Culturale “Il Fossolo” dove, oltre ad esserne stata per tre anni il Direttore Artistico, è insegnante di dizione, canto e laboratorio corale. E’ attiva inoltre, come insegnante di canto e direttrice di coro, alle scuole “Don Trombelli”di San Lazzaro di Savena, alle scuole “Pepoli”, “Don Milani” e “Marconi” del comprensorio IC 21 di Bologna, e recentemente sempre come docente di canto ha iniziato la sua collaborazione con la Scuola di Musica “A. Impullitti” di Bologna 

Scrivici per prenotare una lezione di prova

I nostri insegnati di musica sapranno guidarti nel migliore dei modi