Scuola di Musica Impullitti
Lorenzo Bevacqua, classe 1993, consegue il diploma e la laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza nel 2016 sotto la guida del M° Giacomo Pellegrino, ricevendo la lode e la menzione d’onore.
Ha conseguito, nel febbraio 2020 il diploma di specializzazione presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola nella classe del Maestro Roberto Giordano. Molto importante per la sua formazione artistica è stato l’incontro con pianisti di fama internazionale come Ingrid Fliter, Piero Rattalino, Igor Roma, Enrico Pace, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Cristiano Burato, Boris Petrushansky e Leonid Margarius.
Attualmente frequenta i corsi di specializzazione di musica da camera con il Maestro Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio A.Boito di Parma.
Nonostante la giovane età ha tenuto recitals in festival internazionali come, ad esempio, la stagione concertistica “Printemps musical de Silly” in Belgio, il festival pianistico dell’IMEP di Namur in Belgio, il “San Giacomo festival” di Bologna, il “Young Artist piano solo series” di Roma, e in sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Comunale di Siracusa, il Teatro Comunale di Cosenza, il salone d’onore dell’Università degli Studi “Triennale di Milano”, il centro congressi dell’Università di Studi “Federico II” di Napoli, il Palacongressi “Marina e Marcello Salina” di Arona.
È vincitore di oltre 14 concorsi pianistici nazionali ed internazionali come, ad esempio, la recente terza edizione del Premio Martucci di Novara, dove si è aggiudicato il primo premio, il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano del compositore napoletano Giuseppe Martucci e il sesto concorso pianistico “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA). Il suo interesse per i compositori italiani lo ha portato a partecipare all’incisione delle sette sonate di Alessandro Longo, una prima uscita mondiale pubblicata sulla rivista “Amadeus” nel giugno 2019. È protagonista del DVD dedicato interamente a Giulio Ricordi dal titolo “l’Almanacco ritrovato”, ideato da Gianni Catelani con analisi musicale di Dino Rizzo.
Tiene regolarmente degli incontri organizzati dall’Accademia Pianistica di Imola dedicati alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie che lo hanno portato a suonare, nel giro di pochi anni, per più di mille ragazzi. Inoltre è stato selezionato tra più di 120 pianisti dall’Accademia di Imola per frequentare il nuovo corso sperimentale di didattica con il M° Franco Scala.
Il suo debutto con orchestra risale al 2014 presso il Teatro Rendano di Cosenza, ha eseguito il Quarto Concerto di Beethoven sotto la bacchetta del M° Donato Sivo. Numerose performance cameristiche lo hanno visto collaborare con musicisti quali Francesco Grano, con cui, dal 2016, forma il duo pianistico “Epos”, il giovane violinista Edward Ted Walton, gli allievi della classe di canto di Alda Caiello e la “Rotary Youth Chamber Orchestra”.
I nostri insegnati di musica sapranno guidarti nel migliore dei modi