Samuele Pini Ugolini

Samuele Pini Ugolini si è diplomato a luglio 2017 conseguendo la maturità scientifica presso il Liceo scientifico “E. Fermi” di Bologna e si è laureato a marzo 2021 in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha studiato chitarra classica per dieci anni con il M° Gianluca Guido Maccarrone presso la Scuola di Musica “A. Impullitti” di Pianoro (BO) e, dopo essersi laureato con lode al Triennio Accademico di I livello, frequenta ora il Biennio di II livello presso il Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena con il M° Andrea Dieci.

È stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista che in duo, quali Pianoro (BO), Portomaggiore (FE), Sogliano sul Rubicone (RN), Occhiobello (RO), Musile di Piave (VE). Ha partecipato a masterclass di chitarra con i Maestri Bruno Giuffredi, Frank Bungarten, Giampaolo Bandini, Massimo Lonardi, Antigoni Goni, Timo Korhonen e Lorenzo Micheli. Nel 2016 e nel 2017 ha frequentato un corso di perfezionamento annuale con il M° Walter Zanetti e ad agosto 2019 ha partecipato al “Professional Guitar Project” di San Marino con il M° Andrea De Vitis.

Ha suonato in diversi eventi e rassegne quali “Suoni e Armonie” ad Ozzano dell’Emilia (BO), “Classica e dintorni” a Pianoro (BO), “Rastegna” a Rastignano (BO), “Note e Arte nel Romanico” a Fiumalbo (MO), “Dal Barocco a Oggi” presso la Chiesa di San Salvatore di Casola (BO), “Eremi Urbani – Strani Incontri” presso il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, “La Chitarra attraverso i secoli” al Castello di Montecuccolo (MO). Inoltre nel 2012, all’età di 13 anni, ha avuto l’opportunità di aprire il concerto del compianto Bob Brozman, noto come “the King of National Guitar”, nell’ambito della rassegna musicale “Chitarre in Villa” a Bologna.

Si è esibito di frequente anche con diverse formazioni cameristiche: con la sorella violinista Sara Pini Ugolini; insieme alla flautista Eva Brigliadori, con cui ha suonato alla Rocca di Dozza (BO) per l’Associazione “Conoscere la Musica”; con la flautista Brenda Di Mecola, con cui si è esibito nella rassegna “Note e Arte nel Romanico” di Fiumalbo (MO) e all’inaugurazione della “Via Mater Dei” presso Montecalvo (BO); con l’ensemble d’archi “Primavera Suite”, con cui ha suonato anche come solista presso il Museo della Comunità di Montecreto (MO) e al Teatro Filarmonica di Selci-Lama (PG). Con il collega chitarrista Gianmarco Varotto sta portando avanti un progetto di duo di chitarre che, dal 2023, li ha visti esibirsi in diversi concerti: a Modena, presso l’Archivio Storico del Comune e alla Festa della Musica; alla Galleria dei Sotterranei del Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (MO); nella splendida cornice del Castello di Montecuccolo (MO); soprattutto, all’interno dell’evento organizzato dall’Associazione Liutaria Italiana presso il Teatro dei Filodrammatici di Cremona, durante il festival internazionale “Cremona Musica”.