Scuola di Musica Impullitti

Corso di Chitarra classica Bologna

chitarra a bologna

Corso di Chitarra Moderna

Il corso di chitarra moderna a plettro è un percorso formativo estremamente versatile
ed è adatto a tutte le età e a tutti i livelli, dal principiante al professionale.
I generi musicali che si possono imparare in questo corso sono svariati, dalla musica classica riadattata sulla chitarra moderna, al rock, blues e fusion.
Le lezioni per i principianti cominciano con la pratica della lettura di pezzi adatti alla loro età mentre le lezioni per i livelli più avanzati si basano sulla pratica dell’improvvisazione, sullo sviluppo della ritmica d’accompagnamento e della tecnica virtuosistica strumentale e accordale.

Corso di Chitarra Classica

Perché suonare la chitarra classica? Beh, perché non farlo! Di motivi, del resto, non si fatica a trovarne. Da sempre c’è almeno una chitarra in casa. Impolverata, talvolta, ricordo del nonno o dello zio diventa quasi parte della tradizione di famiglia. E da lì parte tutto. Un percorso che non è difficile condividere con chi ci sta accanto, perché la chitarra è così: intima e discreta. Seduto sulla sedia in camera, piuttosto che in giardino fra gli alberi, la puoi suonare davvero ovunque ed il suo suono non è mai tanto forte da disturbare chi non ha orecchie per ascoltare! Eppure, e questa in parte è la storia di ogni chitarrista, di cose da raccontare ogni chitarra ne ha davvero tante. Discendente del liuto, ha attraversato i secoli e le culture, anche le più distanti, rinnovando su di sé ogni volta l’interesse di musicisti e profani. Così grandi compositori del passato come Schubert e Berlioz la utilizzavano per comporre laddove non fosse possibile giovarsi di uno strumento a tastiera. La sua natura polifonica la rendeva adatta a “provare” insieme melodie e accompagnamenti, al pari di un piano o di un’arpa. Il suo repertorio solistico spazia dal Rinascimento (mutuando su di essa quasi integralmente il copioso repertorio liutistico), passando al Barocco, per poi conoscere la sua massima diffusione nell’Ottocento e nel Novecento, affiancando al repertorio colto quello tradizionale al quale non ha mai rinunciato. Così non c’è chitarrista classico che non sappia “saltellare” fra i generi musicali più disparati: dal classico al pop, dall’antico al jazz. Del resto, ripeto, è proprio nella natura di questo meraviglioso strumento unire più che dividere i generi e le mode. Ecco che allora nel corso dello studio della “classica”, tutti gli alunni senza neanche accorgersene imparano anche i fondamenti dell’armonia e degli accordi e di quelle formule d’accompagnamento che li guideranno nella vita sociale, permettendo loro di suonare con lo stesso agio in una sala da concerto, piuttosto che alla festa scolastica circondati dai propri amici

“Quando cominci a suonare, sei tu a scegliere lo strumento. Con gli anni, capisci che è lo strumento che ha scelto te.”

Caramagna

Scuola di Musica Impullitti

Maestri di chitarra:

Scrivici per prenotare una lezione di prova

I nostri insegnati di musica sapranno guidarti nel migliore dei modi